Il progetto PUGLIASCIENZA prevede eventi e incontri con personalità del mondo della scienza che si svolgeranno entro febbraio 2022.
22 luglio 2021 - CASSANO DELLE MURGE - Cea Solinio:
-
UMBERTO MASCIA, presidente ERICA - European Research Institute of Cultural Astronomy, “Da Tolomeo a Copernico: una disputa tra chiesa e scienza durata 16 secoli”;
-
MARCO CIRCELLA, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari, "Breve storia dell'Universo";
-
SAVINO LONGO, ordinario di Chimica Inorganica Università degli Studi Aldo Moro di Bari, “L'astrobiologia: un percorso di conoscenza interdisciplinare”;
23 luglio 2021 - CASSANO DELLE MURGE - Cea Solinio:
-
ANTONIO LO CAMPO, giornalista scientifico de La Stampa di Torino, “Da Gagarin ad Artemis - 60 anni di esplorazione spaziale”;
-
BARBARA LEO, astrofisico e presidente associazione ORBITANDO di Cagliari, “Il cielo della Sardegna: le stelle e i popoli antichi”;
-
GIANLUCA MASI, astrofisico e direttore del Virtual Telescope Project, “Camille Flammarion, poeta del cielo”;
-
GIUSEPPE DONATIELLO, astrofilo e redattore della rivista Cosmo, “La formazione della Galassia e la dinamica interna al Gruppo Locale";
-
MASSIMO DELLA VALLE, dirigente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Capodimonte, “Siamo soli nell’Universo?”;
24 luglio 2021 - CASSANO DELLE MURGE - Cea Solinio:
-
ANDREA FERRARA, ordinario di Cosmologia e preside della Classe di Scienza della Scuola Normale Superiore di Pisa, “Eventi all’orizzonte: buchi neri”;
-
PATRIZIA CARAVEO, già dirigente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano, professore di astronomia dell'Università degli Studi di Pavia “Il cielo è di tutti”
24 Luglio 2021 - CASTEL DEL MONTE
- FRANCO MALERBA, primo astronauta italiano, "Poeti tra le stelle", cerimonia di premiazione dell'VIII Premio Internazionale Federico II e i Poeti tra le stelle 2021.
25 novembre 2021 - CONVERSANO - Sala conferenze Castello degli Acquaviva d'Aragona
- PATRIZIA CARAVEO, già dirigente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano, professore di astronomia dell'Università degli Studi di Pavia, "Sidereus Nuncius 2.0"
26 novembre 2021 - CONVERSANO - Sala conferenze Castello degli Acquaviva d'Aragona
- ANTONIO LO CAMPO, giornalista scientifico de La Stampa di Torino, "Spazio - made in Italy"